Già sold out tutte le serate del primo format live di Radio Capital

Questo mese tre appuntamenti imperdibili nella sala di via Lattanzio, ideati e caratterizzati dallo stile inconfondibile di Radio Capital: ogni sera due grandi nomi del panorama musicale italiano impegnati in una jam session dal vivo e un talk, compreso uno special guest del mondo dello spettacolo appassionato all’arte delle sette note, chiamato sul palcoscenico a sorpresa.

Luca De Gennaro, speaker di Capital Radio e presentatore di “Capital Jam” ©Carlo Mogiani

Dopo il debutto lo scorso giovedì 6 marzo con Negrita, Francesca Michielin e la partecipazione dell’attore Giuseppe Battiston, l’attesa per il prossimo incontro di Capital Jam – questo il titolo del format – si fa ancora più accesa dato che il 19 marzo sarà il turno di Lucio Corsi e Joan Thiele.
Host fisso, insieme ad altri colleghi, Luca De Gennaro, noto conduttore dell’emittente diretta da Linus, che ci ha illustrato con entusiasmo questo nuovo progetto, nato su ispirazione del ruolo di Radio Capital all’interno di Party Like A Deejay – evento live organizzato da Radio Deejay ogni primo weekend di giugno:

“Abbiamo invitato a suonare sul palco del Castello Sforzesco
una serie di artisti affini alla nostra programmazione, da Diodato a Lucio Corsi.
Lì ci siamo accorti di avere un pubblico molto attento ed è nata l’idea”

 

«Trovarci su un palco accanto agli artisti, fuori dalle consuete pareti di via Massena, ci ha fatto intuire come il contributo di Radio Capital potesse assumere per gli ascoltatori una funzione ancora più rilevante nell’ambito della performance dal vivo. Abbiamo cioè cominciato a considerare più concretamente la possibilità di portare la radio fuori dagli studi con un format, pensando al teatro come luogo ideale.

 

“Un’agenzia che organizza eventi su Milano mi ha consigliato il teatro Oscar.
Appena entrato ho subito capito che era il luogo che stavamo cercando”

 

Obbiettivo: celebrare la musica fra passato, presente e futuro, con curiosità e spaccati di vita vera, invitando ogni artista non solo a eseguire il proprio repertorio ma anche a essere libero di improvvisare, raccontandosi intimamente e mettendosi in gioco suonando ciò che più ama. Ogni ospite accompagnato con disinvoltura da una band residente, alla maniera dei grandi show televisivi americani: abbiamo coinvolto Vittorio Cosma che ha raccolto attorno a sé una formazione di eccellenze assolute».

 

“Capital Jam segna un nuovo importante traguardo, quale risultato del brainstorming di tante menti dell’emittente, a partire dal nostro direttore Linus a Dario Usuelli, storico direttore della programmazione musicale di Radio Deejay”

 

Il logo del format “Capital Jam”

Sottolinea De Gennaro: «Non è frequente che un artista possa esprimersi a tutto tondo in una situazione simile, cioè slegato dalle mere logiche della promozione o dal rispetto di una prevedibile scaletta da concerto. Questi rapidissimi sold out dimostrano che le nostre sole proposte hanno già trovato l’approvazione dei nostri ascoltatori, solitamente esigenti riguardo la musica di qualità».

 

“Farò scivolare le serate nel modo migliore insieme ad altri colleghi,
alternandoci a intervistare o semplicemente intervenire.
Il mood è quello di una festa.
Trait d’union la bella musica, lasciando ai nostri ospiti la massima libertà di esprimersi dal punto di vista della performance e del racconto.
Se tutto funziona saremo i primi a riproporre il format,
magari anche in altre città”

 

Dopo il fermento della prima serata la mente corre già ai prossimi appuntamenti: «Vedremo cosa succederà ma i risultati mi sembrano già molto incoraggianti per proseguire. Complice forse questo diffuso e rinnovato interesse per la musica dal vivo, probabilmente derivante dall’onda lunga del post Covid che ha stimolato in molti “la voglia di esserci”, inclusi appunto concerti ed eventi musicali, nonostante solitamente a costi elevati. Ecco, approfitto per ribadire in tal senso che il bello della formula di Capital Jam sta nella possibilità di passare una serata originale, intrattenuti da artisti prestigiosi e a prezzi contenuti».

Per l’ultima data, 26 marzo, confermati Tiromancino e Baustelle.

Luca Cecchelli
©Riproduzione riservata

0
    0
    Carrello
    Il carrello é vuotoTorna alla libreria