Inizia un nuovo capitolo di storia per la sala all’interno del centro civico del Municipio 4, in via Oglio 18, con la sua riapertura dopo 13 anni, un evento che rappresenta una conquista di particolare beneficio per Milano e per il quartiere Mazzini Corvetto. L’inaugurazione avvenuta il 23 settembre 2025 e il nuovo progetto artistico assumono un significato incoraggiante per la cultura milanese e un punto di arrivo molto atteso in particolare per gli abitanti della nostra zona.
Il teatro riparte con la gestione affidata a Moma Studios guidata da Pietro Froiio, nota nel mondo delle arti performative e della danza, che si è aggiudicata il bando per la concessione della struttura comunale per i prossimi dodici anni. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti gli assessori comunali Gaia Romani (Decentramento) e Tommaso Sacchi (Cultura), il presidente del Municipio 4 Stefano Bianco e l’assessore alla Cultura Giacomo Perego. «Abbiamo creduto fortemente in questo progetto – dichiara Stefano Bianco – e oggi esprimiamo la nostra soddisfazione per la rinascita di questo storico spazio, la sua riapertura è un impegno importante che abbiamo preso fin dall’inizio del nostro mandato. Il Teatro della Quattordicesima torna ad essere un punto di riferimento culturale e aggregativo per la nostra comunità.»
Il direttore Piero Froiio e il direttore artistico Simone Ranieri hanno illustrato le peculiarità della struttura, dotata di ultime tecnologie, che permette di ospitare iniziative ed eventi di generi diversi: teatro e concerti, produzioni televisive e congressi. La sala ha una capienza di 425 posti e un palco di oltre 100 metri quadrati e sarà aperta per almeno nove mesi all’anno con 14 spettacoli con un proprio cartellone di prosa, musica e family show, oltre a numerose ospitalità. Pietro Froiio afferma: «Sono molto legato a questo territorio e abbiamo stilato una attenta strategia di sviluppo. Crediamo che sia necessario procedere con gradualità, con l’obiettivo dapprima di far conoscerne la nuova veste a tutti fino ad affermarlo come luogo dove i professionisti vorranno approdare con le proprie produzioni».
«Il titolo della prima stagione 2025-2026 Quelli della Quattordicesima – spiega Simone Ranieri – è una bandiera, un inno, un motto, un simbolo di appartenenza per una comunità fatta di tante voci, culture e storie che convivono e si intrecciano e che può riconoscere in questo teatro un proprio spazio di sicuro rifugio». La programmazione prenderà il via con un evento di prestigio I Solisti e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretto dal maestro Pietro Mianiti con musiche di Schubert e Verdi. A novembre gli appuntamenti con la musica contemponea Morgan & The Problems e le note blues di Nadia del Frate, Marco Guerzoni e la Greenlight Blues Band, a dicembre l’Orchestra a Plettro Città di Milano presenterà Grandi Musiche per Grandi Film.
Fra gli spettacoli di prosa indichiamo Crisi di nervi con Maddalena Crippa, Gianlugi Fogacci e Alessandro Averone, A mirror – uno spettacolo falso e non autorizzato con Ninni Bruschetta e Claudio “Greg” Gregori e a gennaio 2026 Ti ho sposato per allegria con Giampiero Ingrassia e Lucia Vasini. Il musical La Fabbrica dei Giocattoli – Il Family Show offrirà uno spettacolo per tutta la famiglia, mentre la magia sarà protagonista a marzo 2026 dello show Skizzo – uno spettacolo magico completamente imprevedibile, per la prima volta in Italia.
Antonella Damiani