Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LIÙ HA UCCISO TOURANDOT

di Giovanni Chiara – Ed. QUATTRO – pag. 186

Le storie e la storia di un Puccini che si innamorava delle proprie eroine
pag. 186

Categoria:

12,00 

Coloro che si recarono al Teatro alla Scala la sera del 26 aprile 1926 lo fecero in preda a una comprensibile emozione. Quelle che avrebbero ascoltato sarebbero state le ultime note scritte da Giacomo Puccini.
L’opera non aveva finale, e Toscanini, dopo la morte di Liù, depose la bacchetta e si rivolse al pubblico per dire: “Qui finisce l’opera rimasta incompiuta per la morte del maestro”.
La realtà però era diversa. Puccini, semplicemente, non era riuscito a concludere non per mancanza di tempo, ma perché perfino nel regno della implausibilità che è l’opera lirica non gli poteva sembrare plausibile che Calaf, per quanto preso dai vortici impetuosi della passione, ignorasse il suicidio di Liù per gettarsi fra le braccia della principessa sanguinaria, ammansita al punto da affogare il proprio gelo in un ribollire d’amore.
Fu l’unica volta che l’opera risultò incompiuta. Dopo quella sera Turandot ebbe il finale messo insieme da Franco Alfano, cioè l’irritante baccanale fracassone che manda a schiantare le melodie ripescate dagli atti precedenti in un caos che mai s’era visto in Puccini.
Ma il vero finale di Turandot è la bacchetta posata da Toscanini, perché il grande direttore probabilmente comprese che Puccini non aveva terminato l’opera in quanto il personaggio della piccola e insignificante Liù, morendo suicida per non tradire l’amato, aveva ucciso Turandot privandola di un epilogo salvifico e fasullo, e perciò dell’amore.

0
    0
    Carrello
    Il carrello é vuotoTorna alla libreria