L’ultimo volume del jazzista milanese è dedicato alla figura del barnabita
Padre Antonio Gentili

 

“Silenzio Grembo del Mistero” (Scarabocchio editore, 2025)

Proprio all’indomani della triste scomparsa del padre Pasquale Liguori lo scorso aprile, vero senatore del jazz italiano, QUATTRO ha intervistato il celebre figlio Gaetano. Pianista e compositore, 75 primavere il prossimo 19 maggio, vicino al traguardo della laurea in teologia e con all’attivo innumerevoli concerti e pubblicazioni sia musicali che editoriali, con Liguori abbiamo parlato in particolare del recente libro, Silenzio Grembo del Mistero. L’esperienza e l’insegnamento di Padre Antonio Gentili (Edizioni Scarabocchio) e delle prossime ristampe discografiche.

Dopo una vita e una carriera al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Liguori è sempre rimasto nell’animo uno studente: «Una volta in pensione, dal 2016, mi sono subito appassionato a nuove materie», ha spiegato. «Già dal 2000 avevo iniziato ad avvicinarmi alla teologia e a un certo Cristianesimo, complici alcuni precedenti episodi come l’intervista che rilasciai negli anni ‘80 alla testata gesuita Popoli, a seguito della quale conobbi Padre Guido Bertagna e Padre Bartolomeo Sorge. Entrai subito in sintonia con loro, così come nelle successive conversazioni con Don Giuliano Savina, parroco di San Martino in Greco. Non perché io sia credente ma perché credo che si tratti di un’empatia nata dal fatto che anche io, pur socialmente impegnato a sinistra, sia sempre stato fortemente animato e toccato dalla solidarietà e della pietà umana».

Frequentando queste personalità si imbatte così nella figura di Padre Antonio Gentili: «Ho scoperto che a Eupilio, in provincia di Como, praticava settimane di silenzio in un monastero barnabita. Incuriosito ho cominciato a seguire i suoi seminari e gli esercizi spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Sono stato poi a suonare in un eremo camaldolese e da allora sono ritornato altre volte a visitare quello e altri luoghi mistici». Poi arriva l’iscrizione a Teologia: «Non volevo imparare a coltivare la fede, ma avere gli strumenti per approfondire alcune questioni, imbastendo una cultura fatta di studi e letture per poter sostenere dei confronti con i miei stimati interlocutori». Dopo 80 esami, la prima tesi è proprio sugli insegnamenti di Padre Gentili: «Silenzio Grembo del Mistero riguarda la fede che avalla il mistero. Gentili è stato uno dei primi a operare il sincretismo tra pratiche orientali (come digiuno e silenzio) e cristiane, secondo l’esempio dei famosi Padri del deserto, che abbandonarono le città per vivere in solitudine. Un modo per raggiungere “l’oltre” in maniera sì spirituale ma profondamente individuale. Modalità per questo non propriamente approvata dalla chiesa. Io la apprezzo molto».

Ora per la laurea specialistica si concede l’indagine dei suoi due poli prediletti, spiritualità e jazz: «Dopo aver scoperto la produzione del teologo e musicologo Pierangelo Sequeri sto approfondendo il tema della sfera spirituale in ambito musicale, a partire dalle comunità primitive agli indiani d’America, passando per Mozart e Stravinskij, fino ad Arvo Pärt. Dedicando chiaramente particolare attenzione infine alla mistica nel jazz».

Restando alla musica questo mese verrà ristampato La Cantata Rossa Per Tall El Zaatar, originariamente pubblicato nel 1977, in un ensemble che oltre a Liguori comprendeva il padre Pasquale alla batteria, Roberto Del Piano al basso e Demetrio Stratos alla voce, a recitare i versi del poeta Giulio Stocchi. A settembre invece sarà edita su CD una registrazione del 2023 a Radio Popolare: «Si tratta di una esibizione dal vivo che abbiamo tenuto per celebrare il cinquantennale del primo concerto dell’Idea Trio al Jazz Power di Milano, 23 aprile 1973. Oltre a questa parte, insieme a Roberto Del Piano e Filippo Monico, saranno comprese anche altre tracce incise da noi in studio. Il disco si intitolerà Underground, ispirato alla copertina di un omonimo album di Thelonious Monk».

Sarà possibile ascoltare alcuni dei brani del repertorio di Liguori nelle presentazioni del libro Silenzio Grembo del Mistero, previste questo mese negli appuntamenti alla Biblioteca Calvairate (giovedì 15 maggio ore 18) e presso la Casa dell’accoglienza “Enzo Jannacci” (sabato 24 maggio ore 12), durante il programma di Piano City Milano 2025.

Luca Cecchelli
©Riproduzione riservata

0
    0
    Carrello
    Il carrello é vuotoTorna alla libreria