People

Carlo Stanga, un sogno chiamato città

Carlo Stanga, un sogno chiamato città

«Ho imparato a disegnare prima ancora che a parlare. Si può dire che sia nato con la matita in mano. Disegnavo molto sui muri della cucina, poi dovettero farmi concentrare sui fogli di carta o avrei rovinato la casa». A raccontarci gli esordi di una passione per...

Intervista a Mario Furlan, fondatore dei City Angels

Intervista a Mario Furlan, fondatore dei City Angels

Divulgare con propositi e azioni i valori della solidarietà e l’importanza della sicurezza comune, questo è l’impegno sociale trasmesso dai City Angels, gli angeli dal giubbotto rosso e basco blu. Incontriamo il Presidente e fondatore Mario Furlan, giornalista,...

“Uno, Arturo, Centomila”: nei panni di Brachetti

“Uno, Arturo, Centomila”: nei panni di Brachetti

Non solo cultore del trasformismo, anche illusionista, attore, showteller e regista teatrale torinese, con un inconfondibile ciuffo e un repertorio di numeri in continua evoluzione, dal sand painting alle ombre cinesi: Arturo Brachetti ha fatto tappa lo scorso mese al...

Virtus Romana: l’esperimento vivente

Virtus Romana: l’esperimento vivente

Mettete un gruppo di cinque amici del liceo, una passione comune per il calcio e la volontà di realizzare qualcosa che gli permettesse di non perdersi di vista. Questi sono alcuni degli ingredienti che hanno dato vita a quello che loro stessi descrivono come...

La pallavolo femminile del Gruppo Sportivo Diavoli rossi

La pallavolo femminile del Gruppo Sportivo Diavoli rossi

All'Oratorio della Madonna Miracolosa, nel quartiere Corvetto, lo sport è molto più di un passatempo. Sabrina Borroni, allenatrice di pallavolo della squadra femminile Red e del minivolley dei Diavoli Rossi, quando la incontriamo, ci racconta con passione il...

Quelli che… Enzo Jannacci? “Ecco tutto qui”

Quelli che… Enzo Jannacci? “Ecco tutto qui”

Il grande critico musicale Enzo Gentile ricorda Jannacci in un libro e non solo A più di un decennio dalla scomparsa di Enzo Jannacci (2013-2023) QUATTRO ha voluto commemorare uno dei personaggi più popolari della zona attraverso la preziosa testimonianza del...

Bazzini: sette generazioni di fornai

Bazzini: sette generazioni di fornai

L’attività della panetteria Bazzini è iniziata, come attesta un documento del 1822, a Sant’Agata di Gorgonzola con Gaetano Bazzini. Da allora sette generazioni si sono avvicendate davanti al forno, passando per Treviglio e Cernusco, fino al 1939 quando Ambrogio si...

Al Laghett: cento anni di ristorazione

Al Laghett: cento anni di ristorazione

La passione per la ristorazione fa parte del DNA della famiglia Gerosa, che da oltre cento anni si tramanda questa arte da quando Vittorio Gerosa, così narra la storia di questa famiglia, passeggiando o transitando in calesse per Chiaravalle notò una locanda, già...

Don Roberto Davanzo parroco di Pio V

Don Roberto Davanzo parroco di Pio V

Il 30 di settembre si è ufficialmente insediato Don Roberto Davanzo, nuovo parroco di S. Pio V e S. Maria in Calvairate, e anche di Sant’Eugenio, in via del Turchino. Presieduta dal vicario del Vescovo, la cerimonia ufficiale ha preso il via proprio in quest’ultima...

Antonio Bassanini, “costruttore del Novecento”

Antonio Bassanini, “costruttore del Novecento”

Quando vi raccontiamo dei nuovi edifici in costruzione, lo facciamo partendo dalle interviste ai loro progettisti: gli architetti, categoria alla quale appartengo e che conosco bene. Ma non sono gli unici protagonisti delle vicende edilizie. Come nel realizzare un...

Tajoli: la voce della zona 4

Tajoli: la voce della zona 4

È stato un pilastro della canzone melodica italiana raggiungendo una vasta popolarità nel mondo musicale mondiale. Parliamo di Luciano Tajoli (1920-1996) a cui lo scorso 21 giugno il Comune di Milano ha dedicato una targa sulla facciata della casa dove nacque, in via...

Pertini: una resistenza lunga vent’anni (e un settennato)

Pertini: una resistenza lunga vent’anni (e un settennato)

L’ultima volta da presidente Sandro Pertini era venuto a Milano il 7 e 8 dicembre 1984 e non era stata una visita  tranquilla. La sera del 7, alla prima della Scala (Carmen di Bizet, dirigeva Abbado), in piazza c’erano centinaia di licenziati della Magneti Marelli, ai...

Cino Zucchi, architetto della nuova sede IED

Cino Zucchi, architetto della nuova sede IED

Quando si parla del progetto ARIA all’ex macello si dà sempre grande enfasi al trasferimento dello IED-Istituto Europeo del Design in questa area come elemento di grande qualità. In effetti nel mix di funzioni che qui verranno insediate, lo IED porterà migliaia fra...

Centenario della nascita di Marcello Candia

Centenario della nascita di Marcello Candia

Un concerto al Teatro alla Scala per celebrare la sua figura.   Un imprenditore della carità, Marcello Candia, industriale milanese, un uomo giusto che ha dedicato le sue energie e donato i suoi beni per migliorare la vita degli emarginati e degli ammalati...

0
    0
    Carrello
    Il carrello é vuotoTorna alla libreria