Con la stagione 2025-2026 il Teatro Carcano rinnova il suo impegno culturale e conferma gli obiettivi tesi a prendersi cura delle persone e a dare prospettive valide, ricostruire legami, offrendo allo spettatore la possibilità di sentirsi parte attiva di un racconto condiviso. Gli spettacoli e i protagonisti scelti evidenziano l’intento di creare relazioni e di riflettere, mettendo al centro il tema delle ferite sociali da rimarginare e il rifiuto della guerra.  Significativa e appropriata è l’immagine scelta come simbolo della stagione: una figura femminile frammentata che si sgretola sotto il peso di una realtà complessa e disorientante ma che è anche luminosa e coraggiosa.
L’identità, la visione attenta al presente, alle tematiche sociali e al punto di vista della donna sono il filo conduttore e gli elementi rilevanti del percorso costruttivo intrapreso dal Teatro Carcano. Il secondo triennio della direzione artistica di Lella Costa e Serena Sinigaglia, con a fianco Mariangela Pitturru che cura progetti e programmazione, presenta una varietà di rappresentazioni e attività che esprimono anche l’interesse a creare un dialogo con il quartiere. Le proposte, illustrate in conferenza stampa alla presenza di Luisa Pistoia e Carlo Gavaudan, Presidente Teatro Carcano, declinano il tema della speranza per un’idea positiva di futuro, raccontando la realtà, interrogandosi sul mondo e su come lo si possa rimarginare.

Le produzioni vedono come titolo di punta Lisistrata di Aristofane, commissionata dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico, una commedia che ci parla della guerra e della folle arma di ribellione, lo sciopero del sesso, per rilanciare la vita e l’amore. Per la prima volta in Italia, Brokeback Mountain, una  play with music con Edoardo Purgatori, Filippo Contri e Malika Ayane. una storia di amore, lotta e accettazione. A rendere omaggio al grande autore premio Nobel Dario Fo Morte accidentale di un anarchico, una farsa grottesca e attuale. Interessanti le ospitalità come Hair – The tribal Love – Rock Musical, nuova edizione italiana con live band. Il nuovo spettacolo Alieni in laguna di e con Andrea Pennacchi guida il pubblico in un viaggio tra memoria, cambiamenti climatici e impatto di specie aliene. Silvio Orlando ripropone la commedia Ciarlatani sui mondi del teatro e dell’audiovisivo intrecciati fra verità, vita e finzione. In prima nazionale Cenerentola di Prokofiev, con il Balletto di Fiume, in una versione contemporanea della fiaba. Il nuovo progetto triennale di arte partecipata è ispirato al capolavoro di Alessandro Manzoni I promessi sposi, in chiave inedita, con il pubblico chiamato a interrogarsi sui temi universali dell’identità, della giustizia, del potere, della giovinezza e della malattia.
Attorno alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la rassegna #25Novembre, spettacoli e incontri affrontando i motivi di tante violenze e femminicidi. Tra gli ospiti: Maurizio De Giovanni, Silvia Gallerano e Monica Nappo, Marta Cartabia.
Fra le proposte a tributo dei Giochi Olimpici 2026 lo spettacolo inedito Circles, il viaggio dei giochi con la Compagnia Katakló celebra l’incontro fra arte, sport e la storia dell’umanità e Aliena, un’esperienza sensoriale in cui il corpo, la luce e il suono danno vita a un racconto dove l’imperfezione diventa bellezza. Gli oltre 25 appuntamenti del ciclo Follow the Monday con scienziati, scrittori, storici, filosofi, attori saranno incentrati su riflessioni per affrontare le complessità del nostro tempo. Infine Fantateatro, gli appuntamenti per le famiglie con i classici per l’infanzia e altre opere per avvicinare i più giovani al mondo del teatro.

Antonella Damiani

0
    0
    Carrello
    Il carrello é vuotoTorna alla libreria