Esattamente un anno fa, a novembre 2024, uscivamo in prima pagina con la bellissima copertina del nostro libro Porta Vittoria, che storia! che ha avuto, diciamocelo, un grande successo in zona, sia nelle numerose presentazioni pubbliche sia nelle librerie del quartiere.
Ammettiamo che ci siamo gasati e ci siamo detti: perché non proviamo a fare il bis con Porta Romana, l’altro grande quartiere storico del nostro Municipio? Detto, fatto: dieci mesi di lavoro intenso, alla scoperta della storia, delle trasformazioni, della realtà attuale di un quartiere molto ampio: da piazzale Medaglie d’Oro alla stazione e scalo Romana, lungo corso Lodi e comprendendo le vie a est e ovest del corso, fino alla direttrice Bergamo e Comelico a est, e via Crema a ovest (allargandoci in Municipio 5).

Un lavoro fatto di sopralluoghi, ricerche d’archivio, raccolta di testimonianze e memorie, di materiali cartacei e fotografici, scatti dal ventitreesimo piano della Torre Romana…
E poi il coordinamento e la curatela (affidata per questo libro a Stefania Aleni e Giovanni Luca Minici), i tanti collaboratori e i loro scritti, l’impaginazione, la correzione bozze…
Sembrava non finire più, ma a giorni esce  e vi garantiamo che è una grande storia che racconta di grandi e piccole fabbriche con migliaia di lavoratori, di attività artigianali e commerciali, di insediamenti residenziali che man mano hanno soppiantato le fabbriche; non tutte però: abbiamo esempi virtuosi di mantenimento e rifunzionalizzazione.
Una storia che racconta di luoghi della cultura e della preghiera, della socialità – in palestra o in piscina, seduti a un tavolo o accanto a un bancone – e del commercio.
Un libro dedicato a voi che ci abitate, che ci lavorate, che frequentate e vivete questo luoghi.
 Stefania Aleni  
Giovanni Luca Minici
PORTA ROMANA, che storia! 
Percorso nello spazio e nel tempo di un quartiere di Milano
A cura di Stefania Aleni e Giovanni Luca Minici
Ed. QUATTRO 212 pagine – 250 immagini.
Prezzo di copertina € 24,00

