Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In un lunedì sera freddo e umido come solo Milano sa regalare, partecipiamo su invito a una riunione aperta del gruppo ‘Il Girasole’ degli Alcolisti Anonimi, all’interno degli spazi della Parrocchia di Santa Maria del Suffragio.

Ci accoglie un’ampia sala luminosa, un tavolo centrale e molte sedie intorno, ma soprattutto l’umanità più vera, quella che ha smesso di nascondersi e di mentire, che conosce le proprie fragilità e comprende quelle dell’altro, senza giudizio; perché qui riconoscersi alcolisti è il primo passo per tornare a riappropriarsi della propria vita. Un’umanità che guarda negli occhi la paura della solitudine, del rifiuto e dell’abbandono e che qui trova una mano che non si nega, una fiducia che si rinnova e una speranza concreta di ritornare a vivere sobri e consapevoli che la propria narrazione biografica possa essere d’aiuto a tutti coloro che ancora trovano in quel bicchiere una risposta solo apparentemente sicura.
Alcolisti Anonimi nasce negli Stati Uniti nel 1935 ed è un’associazione di auto-mutuo aiuto. In Italia è presente dal 1972 e consta di circa 430 gruppi distribuiti nell’intero territorio nazionale. A Milano sono 20 i gruppi presenti che garantiscono più di un “incontro” quotidiano nell’arco dell’intera settimana. Sono uomini e donne eterogenei nell’età e nei percorsi di vita e di professione, che mettono in comune la loro esperienza, forza e speranza per affrontare la malattia che li accomuna e per aiutare gli altri nel recupero dall’alcolismo. L’unico requisito per diventare membri di A.A. è il desiderio di smettere di bere.
Non vi sono quote o tasse per esserne membri, ogni gruppo si autosostiene attraverso i propri contributi. A.A. non è affiliata ad alcuna setta, confessione, idea politica, organizzazione o istituzione, e non intende impegnarsi in alcuna controversia, né sostenere od opporsi ad alcuna causa.
Lo scopo principe è quello di rimanere sobri e aiutare altri alcolisti a raggiugere la sobrietà.
Non ci sono elenchi, registri o anagrafiche dei partecipanti: la tutela dell’anonimato è garantita tenacemente, assicurando la massima libertà e la totale inclusività di accesso a chiunque creda di avere un problema con l’alcol e con i conseguenti pensieri ruminanti e totalizzanti. L’Associazione è aconfessionale, apolitica, non ci sono professionisti e il metodo di recupero si basa su un programma spirituale.
Le riunioni di gruppo, come quella a cui siamo presenti, sono il cuore e il perno centrale su cui si basa A.A. e sono gestite a turnazione da uno o più conduttori che aprono e chiudono l’incontro. Sottolineando il principio fondante dell’unità di AA, l’inizio è sempre dedicato alla lettura dei “12 passi” e delle “12 tradizioni”, che rappresentano la base del metodo di recupero e sono contenute all’interno del libro Alcolisti Anonimi detto anche il Grande Libro pubblicato negli U.S.A. nel 1939.
Qui vi è il nucleo del Programma di recupero individuale dall’alcolismo, non sono astratte teorie, ma esperienze concrete che sintetizzano metodi e azioni per riuscire a raggiungere la sobrietà. L’accettazione dei passi e delle tradizioni non rappresenta un obbligo, ma un suggerimento.
Il Giro del benessere è il momento successivo in cui tutti i partecipanti si presentano con il loro nome di battesimo dichiarando al gruppo la dipendenza dall’alcol e raccontando come stanno; gli altri, in profondo ascolto, rispondono quasi all’unisono salutando con gratitudine.
L’incontro di questa sera è dedicato alla terza tradizione che dice: “L’unico requisito per essere membri di A.A. è desiderare di smettere di bere” che viene riletta, e liberamente, chi lo desidera può commentarla condividendo vissuti ed esperienze del proprio percorso in prima persona, partendo sempre da sé.
Il fiume delle narrazioni ci coinvolge e ci trasporta nel cuore delle storie che si mostrano in tutta la loro intensità e fatica, assorbita e vissuta. Un filo rosso le collega nel desiderio iniziale più o meno consapevole di voler smettere di bere, fino alla scoperta di una vita diversa, diversa dalla dipendenza dall’alcol e da quel primo affascinante, ma letale bicchiere. Perché l’alcolismo non è un vizio, ma bensì una malattia, lenta, progressiva e fatale. La tensione verso la ricerca della serenità è costante e con una scelta rinnovata ogni giorno, passo dopo passo, ora dopo ora, la compulsione della bottiglia non è più alimentata.
In questo modo l’alcol inizia a non assumere più i contorni di un salva vita, di una stampella a cui appoggiarsi e da cui dipendere, ma si mostra nella sua vera e distruttiva natura. Il sostegno “senza se e senza ma” da parte del gruppo di A.A. diventa la cura benefica non solo verso la sobrietà, ma anche verso il riapprendere a vivere, ogni giorno, stando nel qui ed ora. Il gruppo diventa la medicina benigna per non sentirsi più soli, ma accolti e compresi nella propria imperfezione e debolezza in una reciprocità di sguardi e di cuore che accomuna e che non esclude. È nel gruppo e con il gruppo che avviene la magia, quel miracolo della trasformazione che per essere tale va rinnovato e confermato costantemente, anche dopo lunghi anni di sobrietà.
Sono quasi le 23.00, ma qui il tempo sembra sfumare e perdere il suo ritmo incessante.
Usciamo avvolti dal calore di questa bellezza autentica e nutriente, con la certezza che la trasformazione e il cambiamento siano possibili nella vicinanza e comprensione reciproca.
Grazie per la fiducia, per averci dato la possibilità di sedere accanto a voi e di accogliere e custodire, come un tesoro prezioso, le vostre vite.

Per contattare Alcolisti Anonimi: Numero verde: 800 411 406 – www.alcolistianonimi.it
I gruppi in municipio 4:
Il Girasole, c/o parrocchia S. Maria del Suffragio, via Bonvesin de la Riva 2, cell. 339 4480334
Gruppo Kolbe, c/o parrocchia della Vergine Immacolata e S. Antonio, viale Corsica 68, cell. 334 3952573

0
    0
    Carrello
    Il carrello é vuotoTorna alla libreria