L’Accordo di Programma fra Ferrovie, Comune di Milano e Regione Lombardia per la trasformazione urbanistica di sette scali cittadini dismessi è stato approvato dal Consiglio Comunale prima e da Regione Lombardia poi, nel 2017. Interessati due scali di Municipio 4: lo scalo Romana (anche in Municipio 5) e lo scalo Rogoredo.
Ci occupiamo qui dello scalo Rogoredo, avendo degli aggiornamenti, grazie a un “passaggio”  del progetto nella Commissione Territorio del Municipio 4. Ricordiamo che lo scalo merci dismesso Rogoredo supera di poco i 21.000 metri quadrati di superficie e affaccia su via Toffetti; è stato messo in vendita da FS Sistemi Urbani tramite bando di gara nella seconda metà del 2020, con destinazione a verde e servizi per il 55% dell’area, Edilizia Residenziale Sociale,  spazi commerciali e altro per la restante parte.
Il bando è stato vinto da Redo Sgr che ha presentato un Piano Attuativo (PA), aggiornato a gennaio 2025, di cui vi vogliamo esporre gli elementi più interessanti, aiutandoci con alcune immagini.

L’area interessata all’intervento

L’area interessata al PA ha la forma di un trapezio rettangolo, cui Redo ha aggiunto un triangolo (quello tratteggiato) per completare il lotto, comprandolo da privati e destinandolo a edilizia privata. Il masterplan complessivo è quello che vedete nell’immagine con l’indicazione delle funzioni: le Residenze Toffetti sono di edilizia libera, mentre le Residenze Rogoredo, che occuperanno 14.000 metri quadrati di superficie, saranno destinate per un terzo a edilizia convenzionata agevolata e/o in locazione con patto di futura vendita e coabitazioni con servizi condivisi (co-housing), e per i due terzi a edilizia in locazione a canone moderato e/o a canone concordato, a canone convenzionato, residenze per studenti universitari. A questa superficie si aggiungono 2.000 metri quadrati a destinazione commerciale.
A sud del lotto vi sono quasi 9.000 mq destinati a residenza universitaria da convenzionare, mentre un edificio polifunzionale di 340 mq, che sarà a servizio del Municipio 4, è posizionato centralmente sul lato est.

masterplan scalo Rogoredo
Un parco lineare attrezzato corre lungo tutto il lato di confine con il tracciato ferroviario e definisce il limite fra città e ferrovia. Il parco poi si va ad allargare nella piazza centrale del masterplan, garantendo la continuità del verde pubblico verso via Toffetti. All’interno del parco lineare sono previste attrezzature sportive, area giochi, area fitness.
Lo spazio polifunzionale è un edificio a un piano a pianta libera e si potrà adattare a diversi utilizzi come sala per eventi, conferenze, mostre piuttosto che laboratori.


Lo spazio polifunzionale

La via Toffetti verrà ridimensionata per realizzare una pista ciclabile per ogni senso di marcia; speriamo che si sia tenuto presente che la via Toffetti è un accesso importante ai mezzi delle attività produttive e logistiche presenti e all’Ortomercato, con il passaggio quindi di mezzi pesanti.
Per quanto riguarda i tempi, difficile indicarli, ma l’iter urbanistico procede così come le bonifiche.

 

0
    0
    Carrello
    Il carrello é vuotoTorna alla libreria