Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un numeroso gruppo di residenti in via Barabino (quartiere Corvetto) era già venuto in Consiglio di Municipio 4 lo scorso 5 settembre per esprimere le proprie preoccupazioni dopo aver letto la notizia che nell’edificio comunale di via Barabino 6 sarebbe stato aperto un dormitorio per senza fissa dimora. Ancora più numerosi sono arrivati il 18 settembre per assistere e intervenire a una commissione municipale appositamente convocata, con la presenza dell’assessore Bertolé e di funzionari dell’assessorato al Welfare, per spiegare più in dettaglio il nuovo progetto “Stazione di posta”, finanziato con fondi PNRR e comunali per un totale di 910.000 €.

Vediamolo insieme.
La “Stazione di posta” è prevista per persone in condizioni di marginalità sociale, senza dimora e nuclei e singoli a rischio di povertà per prevenire le condizioni di homelessness. A questo scopo verrà destinato il piano seminterrato dello stabile di via Barabino 6, al cui interno verranno realizzati circa 760 metri quadrati destinati al pernottamento e all’offerta dei servizi previsti:

  • Sportello itinerante del Centro Sammartini con servizio sociale professionale di ascolto, orientamento ai servizi, spazi colloqui;
  • Spazio di accoglienza a bassa soglia notturno per circa 30 persone con servizi (docce e wc) e spazi condivisi per consumazione di colazione e cena e per momenti di socialità;
  • Sportello ResidenzaMi Municipio       4          con      distribuzione   posta   e  accompagnamento alla richiesta anagrafica;
  • Deposito bagagli e guardaroba;
  • Spazio distribuzione pacchi alimentari e beni di prima necessità;
  • Centro Diurno con laboratori e spazio cineforum/aula per

L’assessore Bertolè ha rassicurato i cittadini. preoccupati su questo tema, che l’accoglienza notturna  sarà per un massimo di 30 persone adulte senza dimora di ambo i sessi, non trasferite dalla vicina Casa Iannacci.
 stazione di posta, corridoio

Attualmente lo spazio è interessato da una riqualificazione con interventi edilizi di manutenzione straordinaria, che si concluderanno a dicembre 2024.
Le opere prevedono la riorganizzazione distributiva degli spazi, demolendo e ricostruendo parte dei tavolati interni, creando stanze di medie dimensioni per l’ospitalità notturna, e servizi igienici comuni, spazi di condivisione della socialità (cucina, distribuzione pasti, living, lavanderia, luoghi di svago, distribuzione posta, e servizi accessori) e di distribuzione funzionale.

Nei molti interventi dei residenti, soprattutto quelli di via Barabino 7, la richiesta di spostare la porta d’accesso sul retro dell’edificio e interventi più in generale sul quartiere intorno a Gabrio Rosa, fonte di situazioni critiche che impattano pesantemente sulla vita dei cittadini.

 

0
    0
    Carrello
    Il carrello é vuotoTorna alla libreria