In evidenza
Le Palazzine Liberty di viale Molise: qualcosa si muove
Palazzina n. 4, la più bella del reame Le Palazzine Liberty di viale Molise: da dove partiamo per raccontare una storia travagliata? Da quando era un bellissimo edificio che ospitava uno spettacolare salone come Borsa e ristorante dell’ex macello? Uhm, troppo indietro...
Hannes Peer, designer e architetto in Porta Vittoria
È Hannes Peer in persona ad accoglierci nel suo studio in Porta Vittoria, realizzato in quella che una volta era una tipografia. Lo spazio conserva intatto il suo fascino industriale sviluppandosi su più altezze, un dettaglio che è stato sapientemente sfruttato per...
WOW SPAZIO FUMETTO: rischio chiusura?
Parliamo anche noi di Wow Spazio fumetto: se ne sta parlando in questi giorni sui social e sulla stampa, dopo il comunicato del museo che annunciava “il mancato rinnovo della convenzione con il Comune di Milano che ne consentirebbe la permanenza nei locali… Senza una...
Teatro della Quattordicesima, finalmente una nuova stagione
Pietro Froiio, nominato direttore responsabile del teatro di via Oglio 18, svela le prime progettualità Nello scorso numero vi abbiamo dato notizia della riapertura del Teatro della Quattordicesima, la cui gestione è stata ufficialmente affidata a Pietro Froiio, già...
La campagna di Amsa che invita i cittadini a “metterci la testa”
Un maxi cestone della spazzatura alto circa 7 metri è apparso ieri in piazza XXV aprile. A portarlo è stata Amsa, per promuovere la campagna “Mettici la Testa” per provare a convincere tutti coloro che riempiono i 23mila cestini stradali di rifiuti che non dovrebbero...
Palazzina Liberty: nuove tempistiche per i lavori
Alla fine è successo qualcosa che un po’ temevamo, ovvero il cambiamento delle tempistiche e delle fasi del progetto che doveva portare entro il 2026 alla riapertura completa della Palazzina Liberty, completamente ristrutturata in tutte le sue parti. Per capire le...
Roberto Di Pinto, chef stellato
A poca distanza da via Bonvesin della Riva che per anni è stato il cuore dell’alta ristorazione italiana - grazie a Gualtiero Marchesi, al suo ristorante prima e alla sua Accademia poi - è nata una stella, e precisamente quella che la Guida Michelin lo scorso novembre...
Il teatro della Quattordicesima riapre, alfine
30 gennaio 2025, seduta del Consiglio di Municipio 4, rullio di tamburi: il presidente del Municipio comunica che quella mattina sono state consegnate le chiavi del Teatro della Quattordicesima di via Oglio 18 all’operatore che, a seguito di bando pubblico, avrà in...
Area ex macello in movimento
Interessante sopralluogo nell’area ex macello con la Commissione Territorio del Municipio 4. A volte ci si aspetta che dall’annuncio si passi alla realizzazione ma un progetto di questa ampiezza e complessità ha bisogno di tempi più lunghi. Ma le cose procedono....
Via Comelico: una storia milanese lunga 337 metri
Dagli Anni ‘20 fino agli Anni ’70 (e in alcuni casi anche oltre) via Comelico vede la presenza di numerose attività produttive, anche di grandi dimensioni come la Monti e Martini in via Comelico 41 e Pirola al civico 24, che nel tempo hanno chiuso o si sono...
Paullese, capitolo chiuso
È stata approvata anche dal Consiglio comunale, nel mese di ottobre 2024, la variante al Piano di Governo del Territorio che elimina il lotto 3 della Strada Statale Paullese, quello che dalla rotonda di Merezzate doveva superare il fascio dei binari e arrivare alla...
La pallavolo femminile del Gruppo Sportivo Diavoli rossi
All'Oratorio della Madonna Miracolosa, nel quartiere Corvetto, lo sport è molto più di un passatempo. Sabrina Borroni, allenatrice di pallavolo della squadra femminile Red e del minivolley dei Diavoli Rossi, quando la incontriamo, ci racconta con passione il...
A Ponte Lambro conosciamo i giovani di Uniponte
Quando si parla di Ponte Lambro, ma il discorso può valere anche per altre periferie, lo si fa sempre per citare l’abbandono del quartiere o per raccontare l’ennesimo allagamento. Tale rappresentazione di Ponte Lambro è però parziale e mostra solo il lato oscuro del...
La Cascina Monluè: prosegue il progetto di rinascita
Lo scorso 27 settembre abbiamo partecipato a un incontro presso la storica Cascina Monluè, nel contesto della Green Week. La Cascina Monluè, con i suoi circa 3700 metri quadrati, rappresenta un connubio perfetto tra il passato e il presente di Milano; la chiesa e la...
La Stazione di Posta di via Barabino
Un numeroso gruppo di residenti in via Barabino (quartiere Corvetto) era già venuto in Consiglio di Municipio 4 lo scorso 5 settembre per esprimere le proprie preoccupazioni dopo aver letto la notizia che nell’edificio comunale di via Barabino 6 sarebbe stato aperto...
Trottola Urbana, un nuovo anno di giochi
La Trottola Urbana ha celebrato un anno di attività ricco di successi e crescita, grazie alla passione e all'impegno dei suoi fondatori, Rouben ed Elisa, che intervistiamo nuovamente dopo averli incontrati in occasione della nascita dell’Associazione, lo scorso anno a...
Aldo Colonetti: “La Gola” e quegli incontri irripetibili con Gianni Sassi
Dopo i precedenti articoli su Gianni Sassi lo scorso anno in occasione dell’anniversario della scomparsa, QUATTRO ha intervistato un altro grande protagonista di quella storia, nel tentativo di aggiungere un’altra voce nella ricostruzione del quadro culturale ordito...
Rosa Genoni, anticipatrice femminista e socialista dell’Italian style
Al fiore del quale portava il nome Rosa Genoni usava riferirsi con la trama delle parole: “La fragranza sta sempre nella mano che porge la rosa” diceva. E anche: “Ama la rosa, ma lasciala sul suo gambo”. Ma il talento della creatrice di moda non prescindeva dal...
Alessandro Locati, una graphic novel per Ponte Lambro
La prima tavola della graphic novel, importante almeno quanto l’incipit in un romanzo di sole parole, è concitata e violenta come un fatto di cronaca nera: un rapinatore in passamontagna, pistola in pugno, incrocia due testimoni involontari della sua fuga, si volta e...
Cascina Casotto fra un bando e un ricorso
Come per molte altre cascine nel nostro municipio e nell’ambito degli interventi di riqualificazione dell’area di Porto di Mare, il Comune di Milano a giugno scorso ha indetto un bando pubblico per la concessione in diritto di superficie della “Cascina Casotto” di via...
Residenze di Porta Vittoria: e venne il giorno…
Ci siamo, dopo dieci anni di attesa finalmente prende vita il grande complesso immobiliare di Porta Vittoria. Parliamo degli edifici costruiti sul sedime dello scalo merci Vittoria, progettati dall’architetto Fabio Nonis e costruiti dalla Colombo Costruzioni i cui...
Cantiere Odissea – Viaggio teatrale nel Municipio 4
Cantiere Odissea: il Teatro Oscar deSidera inizia un viaggio nel Municipio 4: spettacoli teatrali, concerti, nuove drammaturgie per un’estate all’insegna della scoperta del territorio! Il Municipio 4 è una realtà caratterizzata da un’identità complessa, che si estende...
Dotdotdot, i primi vent’anni
«Complesso è il mondo», ripeteva Gadda nell’Italia del dopoguerra. Effettivamente, varcando la soglia del civico 68 di via Tertulliano, non si può che riconoscergli una certa lungimiranza. Tra gli attori attivi negli spazi dell’ex stabilimento SAFA, balza agli occhi...
Neri Marcorè, dietro le quinte del teatro Oscar
Lo scorso 25 maggio, il Teatro Oscar ha vissuto una serata immersiva nella musica del cantautorato italiano e internazionale, anche se con un leggero ritardo nell'inizio dello spettacolo. Ebbene sì, colpa nostra! Dopo vari tentativi, noi di QUATTRO siamo finalmente...